Loading...
Perché Keaton
Il ruolo del cinema nei piani di offerta formativa

La scuola nel suo lento processo di trasformazione ha visto crescere al suo interno un più ampio riconoscimento delle singolarità dell’individuo sperimentando nuovi modelli educativi più attenti alla valorizzazione delle differenti abilità e sensibilità.
Tra gli obiettivi irrinunciabili della nuova idea di scuola vi è quello di fornire strumenti, occasioni di apprendimento e di riflessione per alimentare negli studenti la consapevolezza del loro ruolo di cittadini responsabili, interpreti e portatori dei principi costituzionali democratici.

Il cinema ha sempre saputo raccontare i grandi temi dell’esistenza, spesso ponendo domande e aprendo questioni senza pretendere di offrire soluzioni, rivelandosi in questo modo un efficace dispositivo pedagogico in sintonia con il nostro tempo. Non bisogna inoltre dimenticare il valore del cinema come strumento di intrattenimento, specie nei confronti degli studenti più piccoli, per i quali spesso gli insegnamenti più efficaci passano attraverso la più libera immaginazione, il gioco e il divertimento.
Ma il cinema non è solo una straordinaria occasione per comprendere se stessi e il mondo. Introdurre il cinema nei percorsi didattici, anche dal punto di vista della conoscenza delle tecniche e del linguaggio che gli è proprio, come auspicato dal Piano Nazionale “Cinema per la Scuola” promosso congiuntamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Mibac, permette ai ragazzi di instaurare un rapporto critico con l’universo di immagini in movimento che popolano le loro e le nostre vite, facilitando così l’accesso a un modo nuovo, più consapevole, di guardare la realtà.
Sono queste le ragioni di fondo che hanno guidato la costruzione del progetto Keaton, la prima piattaforma di cinema on demand dedicata alla scuola.

Questo sito si avvale di cookie tecnici, analytics e di terze parti. Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo.   Leggi l'informativa.
Si, ho capito e acconsento